Con le azioni dell’Asse 1 – Istruzione del PON, il MIUR punta a migliorare la qualità del sistema di istruzione e a favorire l’innalzamento e l’adeguamento delle competenze, promuovendo una maggiore partecipazione ai percorsi formativi e ai processi di apprendimento permanente. … approfondisci
L’avviso punta a rafforzare le competenze di base delle studentesse e degli studenti, allo scopo di compensare svantaggi culturali, economici e sociali di contesto, garantendo il riequilibrio territoriale, e ridurre il fenomeno della dispersione scolastica. …
(Inoltro candidature entro le ore 15.00 del 28 aprile 2017)
Il presente Avviso pubblico si inserisce nel quadro di azioni finalizzate all’innalzamento delle competenze della popolazione adulta iscritta presso i Centri provinciali per l’istruzione degli adulti (CPIA). …
(Inoltro candidature entro le ore 15.00 del 02 maggio 2017)
L’Avviso pone l’attenzione sulle competenze digitali, sempre più riconosciute come requisito fondamentale per lo sviluppo sostenibile del nostro Paese e per l’esercizio di una piena cittadinanza nell’era dell’informazione. …
(Inoltro candidature entro le ore 15.00 del 11 maggio 2017)
L’azione prevede interventi rivolti alle studentesse e agli studenti dell’ultimo anno delle scuole secondarie di I grado e degli ultimi tre anni delle scuole secondarie di II grado. …
Gli interventi mirano a rafforzare le competenze di base delle studentesse e degli studenti, allo scopo di compensare svantaggi culturali, economici e sociali di contesto, garantendo il riequilibrio territoriale, e ridurre il fenomeno della dispersione scolastica. …
L’azione mira a rafforzare la conoscenza e la consapevolezza, nelle generazioni di “nativi europei” dell’idea di cittadinanza europea, intesa come appartenenza ad una cultura, a valori, a una storia e a un percorso comune. …
L’azione prevede interventi rivolti alle studentesse e agli studenti dell’ultimo anno delle scuole secondarie di I grado e degli ultimi tre anni delle scuole secondarie di II grado. …
Le sfide delle società moderna pongono alla scuola una responsabilità educativa rispetto alla costruzione di un modello che sappia valorizzare le differenze, promuovere l’integrazione, il dialogo interreligioso e interculturale, al fine di costruire una maggiore coesione sociale. …
Il patrimonio culturale, artistico e paesaggistico rappresenta una grande risorsa per costruire una cittadinanza piena delle giovani generazioni e l’obiettivo formativo è sensibilizzare gli studenti alla sua tutela, trasmettere loro il valore che ha per la comunità, valorizzarne a pieno la dimensione di bene comune e il potenziale che può generare per lo sviluppo del Paese. …